La Pelle Arrabbiata

Come è fatta l’epidermide?
Cosa succede se la barriera cutanea viene danneggiata?
Tutto ciò causa stati irritativi e infiammatori che fanno apparire la pelle arrossata, secca, desquamata e che possono causare discomfort perché la fanno prudere, pizzicare e tirare.
È una condizione frequente nei bambini, la cui pelle ancora vulnerabile “sente” molto più di quanto dovrebbe, diventando facilmente irritabile e rischiando di compromettere anche le comuni attività quotidiane (come andare a dormire o stare attenti a scuola) perché è una pelle che si fa sentire costantemente.
La pelle arrabbiata è una pelle sensibile e reattiva, ha reazioni imprevedibili e richiede attenzioni quotidiane per aiutarla a ripristinare la sua funzione di barriera; necessita cioè di trattamenti mirati non solo al bisogno (quando cioè si manifestano segni e sintomi), ma anche a scopo preventivo per garantirle sollievo e serenità.

Pelle Arrabbiata
È una pelle che non presenta manifestazioni caratteristiche, ma che dà una sensazione costante di disagio, “pelle che tira“ e fastidio più o meno intenso, ma sempre presente.
In questi casi puoi provare:

Lichtena® Crema
Pelle Difficile
È UNA CONDIZIONE RICONDUCIBILE PREVALENTEMENTE AD UNA PELLE INTOLLERANTE E ALLERGICA E SOGGETTA A DERMATITI DI VARIO TIPO.
In questi casi puoi provare:

Lichtena® Pediatrica
Prevalentemente gli stimoli ambientali (clima caldo o freddo, cambi di temperatura improvvisi, agenti atmosferici) ma anche fattori interni (stress, fattori ormonali).
Prevalentemente gli stimoli ambientali (clima caldo o freddo, cambi di temperatura improvvisi, agenti atmosferici) ma anche fattori interni (stress, fattori ormonali).